Spesso si guarda ad un problema nel suo insieme, percependolo troppo grande per essere risolto: se si pensa alla povertà in Italia, è molto probabile che la sensazione di impotenza di fronte ad un grande disagio sociale prevarichi sul buon proposito di voler aiutare.
Una mensa per Moncalieri
Moncalieri è una cittadina della provincia di Torino di oltre 57.000 abitanti. Con il “boom-economico” degli anni ’60, Moncalieri ha visto quasi raddoppiare i suoi abitanti, in particolar modo quando gli immigrati dal Sud e dalle campagne si trasferirono in Piemonte per lavorare in Fiat.
Uniti si può fare molto
OSE fa da cappello a una decina di associazioni e gruppi spontanei che operano per il miglioramento materiale e morale della condizione umana, condividendo le loro risorse e mettendo a disposizione i propri volontari. In questo comitato di associazioni troviamo associazioni che si occupano del reinserimento nella società dei carcerati, opere assistenziali ai senzatetto, ai rifugiati, alle nuove povertà offrendo anche assistenza legale.
Un nuovo esempio di integrazione sociale: Digit@To
La periferia ha in sé un grandissimo potenziale: nonostante sia meno avvantaggiata dal punto di vista economico, è sicuramente luogo di incontro interculturale e intergenerazionale, a partire dagli abitanti più piccoli della periferia, che popolano le scuole primarie e secondarie. Il campo dell’istruzione si sta affacciando ad un cambiamento: nella scuola ci sono tante diversità, tante lingue e tante culture; purtroppo è ancora diffuso il messaggio che la differenza sia meno attraente della normalità.
Lavoro tra i rifugiati
Un magazzino a Roma di raccolta di indumenti usati pensato per fornire degli abiti in ottimo stato ai bisognosi, alle famiglie povere, ai senzatetto. In parallelo, ACP ha l’intento di sensibilizzare le aziende del territorio a donare i loro prodotti ai meno fortunati…
Attività a Como
Lo scopo principale dell’associazione è sempre stato, e continua ad essere, promuovere socialità e partecipazione e contribuire alla crescita culturale e civile dei propri soci come dell’intera comunità, realizzando attività socio-culturali e ricreative.
I poveri “assoluti” sono in aumento
I poveri “assoluti” sono in aumento ovunque in Italia (oltre 5 milioni nel 2017, mezzo milione in più dell’anno precedente) e nel mondo. A Napoli il dato si evidenzia con un incremento sconvolgente…
Povertà e istruzione
L’abbandono scolastico è molto diffuso nel nostro Paese. Molti giovani under 25 hanno abbandonato la scuola prima di aver terminato le superiori e non stanno seguendo un altro tipo di istruzione…
I nuovi poveri? Sono gli under 35
Ecco come cambia la mappa dei bisognosi in Piemonte. Quella dei giovani, spesso precari o senza lavoro, è una condizione molto più difficile da affrontare e che deve farci riflettere. In Piemonte le persone in povertà assoluta sono circa 294mila…
Digit@To – Centro polivalente per il quartiere
Ubicato in un quartiere popolare della periferia di Torino, il centro polivalente Digit@To desidera andare incontro ai bisogni delle famiglie. Le persone che vivono in questa zona provengono molto spesso da un contesto di disagio sociale ed economico…