I poveri “assoluti” sono in aumento

ACP Humanitarian AidNapoli

La povertà assoluta è in aumento a Napoli
I poveri “assoluti” sono in aumento ovunque in Italia (oltre 5 milioni nel 2017, mezzo milione in più dell’anno precedente) e nel mondo.

A Napoli il dato si evidenzia con un incremento sconvolgente: è l’unica città italiana in cui i poveri autoctoni che si contendono i pasti distribuiti dai Centri di Accoglienza sono più numerosi degli stranieri, extracomunitari e non. E ancora: Napoli è la città con il più alto numero di aventi diritto al reddito di cittadinanza.

I poveri hanno tutti la stessa dignità, ma è doveroso sottolineare che la condizione dei giovani napoletani è diventata disperata: il 34% non studia e non lavora (in Italia la media è del 16%). 

Nell’elenco dei frequentatori delle mense sociali il numero dei padri separati e dei professionisti sprofondati nella disperazione è in aumento e, per giunta, non si nascondono come prima ma esibiscono la loro condizione senza quel senso di pudore con il quale hanno sempre tentato di proteggersi. 

In un centro di accoglienza si raccoglie questa testimonianza:

«Aspetto il secondo turno per mangiare. In tasca non ho un euro e da ieri mi nutro con una busta di mandarini che mi è stata regalata. Questa è la mia casa: due zaini con le poche cose che mi sono rimaste. Poi più niente. Ho 51 anni e da due non trovo lavoro. Sono un ingegnere e mi adatterei a qualsiasi mansione, anche la più umile, ma chi prende in considerazione uno nel mio stato?».

Storie di ordinaria disperazione in questa città, tanto bella quanto incubatrice di nuove povertà.

Il nostro centro è una goccia nel mare della povertà di Napoli, ma una goccia che fa la differenza per molti che lo frequentano


Scopri le nostre iniziative per contrastare questo fenomeno:

NAPOLI - Centro Polivalente - Christian House


Condividi questo articolo