Ubicato in un quartiere popolare della periferia di Torino, il Centro polivalente Digit@To desidera rispondere alle necessità delle famiglie. Le persone che vivono in zona provengono molto spesso da un contesto di disagio sociale ed economico. ACP humanitarian aid sviluppa questo progetto in collaborazione con l’Associazione “Terza Settimana”, che da anni opera nel quartiere. Il Centro polivalente si trova in via Maddalene 30/a e offre un servizio di assistenza per pratiche e documenti di vario genere, doposcuola per i bambini e aiuto compiti e corsi sull’uso degli strumenti digitali, di lingua inglese e di lingua italiana (per stranieri).
Dona ora
Situazione attuale e sfide
In certe zone d’Italia il tasso di disoccupazione sfiora il 23% della popolazione e tra i giovani raggiunge addirittura il 40,1% (dati Istat 2016). Le ultime stime dell’Istat calcolano che nel nostro Paese i soggetti che versano in uno stato di povertà assoluta siano 4 milioni 742mila. Una povertà materiale che spesso porta a una povertà intellettuale e morale dell’individuo, che finisce per isolarsi e per vivere una sorta di disorientamento, diventando sempre meno capace di stare nella società e al passo coi tempi. Dunque le sfide sono numerose e di grande portata. ACP non può affrontarle tutte, ma ha deciso di attivarsi per fare la sua parte su alcune questioni focali, in collaborazione con realtà radicate sul territorio.
Fabbisogno economico
Allestimento interno
in parte finanziato da sponsor
Attrezzatura, PC, Software
Trasporto
Costi ricorrenti
su base annua
Affitto e utenze
Manutenzione
Materiale didattico
Il nostro impegno concreto
Il Centro polivalente è aperto in giorni e orari specifici della settimana, in concomitanza con la distribuzione alimentare che avviene nel vicino Social market gestito dall’Associazione “Terza Settimana”. Mettiamo a disposizione personale qualificato per effettuare corsi di formazione sull’uso degli strumenti digitali e per aiutare le persone a entrare in contatto con enti pubblici e privati attraverso il web e la tecnologia. Il progetto prevede anche la distribuzione di materiale didattico nel mese di settembre e lo sviluppo di relazioni con le scuole in un’ottica di promozione sociale.
Obiettivi
Promuovere l’integrazione sociale e la valorizzazione dell’individuo e del tessuto sociale in cui vive. Attraverso una serie di corsi e di laboratori, incoraggiare lo sviluppo della persona sotto il profilo culturale, linguistico, didattico e psicologico.
Aggiornamento Giugno 2019
Stampa e diffondi
Ti invitiamo, oltre a fare una donazione per questo progetto, a scaricare questa scheda e a diffonderla tra tuoi contatti. Per una donazione clicca qui in basso.