Il magazzino di raccolta di indumenti usati è stato pensato per fornire ai bisognosi degli abiti in ottimo stato. Negli orari di apertura chiunque può recarsi al magazzino e lasciare vestiti, coperte e sacchi a pelo. La struttura è gestita da personale volontario, che seleziona il materiale ricevuto e lo distribuisce alle famiglie in difficoltà.

Situazione attuale e sfide
In certe zone d’Italia il tasso di disoccupazione sfiora il 23% della popolazione e tra i giovani raggiunge addirittura il 40,1% (dati Istat 2016). Le ultime stime dell’Istat calcolano che nel nostro Paese i soggetti che versano in uno stato di povertà assoluta siano 4 milioni 742mila. Una povertà materiale che spesso porta a una povertà intellettuale e morale dell’individuo, che finisce per isolarsi e per vivere una sorta di disorientamento, diventando sempre meno capace di stare nella società e al passo coi tempi. Dunque le sfide sono numerose e di grande portata. ACP non può affrontarle tutte, ma ha deciso di attivarsi per fare la sua parte su alcune questioni focali, in collaborazione con realtà radicate sul territorio.
Fabbisogno economico

finanziato da sponsor
Allestimento interno
Costi ricorrenti
su base annua

Affitto e utenze

Trasporti
Il nostro impegno concreto
Raccogliamo e stocchiamo gli indumenti usati e li distribuiamo a bisognosi, senzatetto, rifugiati e famiglie disagiate di Roma e dintorni. Talvolta procediamo all’imballaggio e alla spedizione della roba verso gli altri centri ACP in Italia e all’estero.
Obiettivi
Sviluppare la raccolta di abiti sensibilizzando le aziende del territorio a donare i loro prodotti. Ampliare la raccolta di articoli usati, in particolare quella dedicata a vestiti e corredi per i bambini da 0 a 12 anni, carrozzine, passeggini, lettini, biciclette, giocattoli, materiale didattico e sportivo.
Aggiornamento Giugno 2019
Stampa e diffondi
Ti invitiamo, oltre a fare una donazione per questo progetto, a scaricare questa scheda e a diffonderla tra tuoi contatti. Per una donazione clicca qui in basso.